Il sentiero. Alla ricerca dell'inafferrabile verità

17 novembre 2025

Martedì 2 dicembre alle 18, nella Sala del Camino di palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18 a Brescia, sarà presentata l’antologia poetica di Pierluigi Piotti «Il sentiero. Alla ricerca dell’inafferrabile verità», edita da Grafo.

L'autore

Nel centenario della nascita e nel ventennale della morte, il libro, fortemente voluto e curato dalla figlia Mariantonia, rinnova il ricordo di “Pigi”, come lo chiamavano gli amici, e della sua intensa vita di partigiano, avvocato, poeta. Nato a Brescia nel 1925 e scomparso nel 2005, Piotti fu tra i fondatori delle Fiamme Verdi: il movimento partigiano nacque in città, nella sua abitazione in via Aleardi, nel novembre del 1943. Partecipò alla Resistenza, un’esperienza viva e rimeditata anche nelle sue poesie, fin dalle prime pubblicate nel 1946. Nei suoi scritti e nell’impegno quotidiano, ha scritto Valentino Maffina, Piotti «ha esaltato sempre e con grande passione i valori della democrazia, della libertà, del libero pensiero che animarono i ribelli per amore come lui, augurandosi insieme una riappacificazione con gli oppositori nel segno della pietas».

Nel 1947 si laurea in Giurisprudenza e diventa uno dei più giovani avvocati bresciani. Esercita la professione di penalista, condividendo lo studio con Cesare Trebeschi e Angiolino Salvi. Di lui dirà l’amico Cesare: «L’amore per la poesia non impedì a Pigi di servire la giustizia con zelo e con passione, ma guardando, cliente o avversario, sempre all’uomo».

Nel 1971 esce la raccolta di versi «Alla vostra domanda». Gli altri libri arrivano più di vent’anni dopo: sono «A conti fatti» (1994), «Ferrarezza» (1995), «Nel labirinto» (2001), «La tradotta» (2003) e l’antologia «La meridiana» (2004).


Il volume

La nuova antologia che viene ora presentata propone un’ampia selezione delle poesie di Piotti, compresi due inediti. Sono suddivise in cinque sezioni: «In cammino», «D’amore e d’amicizia», «Civili e incivili», «Di fede e di speranza», «A conti fatti», e compongono un percorso che intende «far trapelare – scrivono i figli nell’introduzione – il senso e il fine ultimo della sua produzione poetica come testimonianza di un’ininterrotta ricerca della verità. Una verità rivelatasi irraggiungibile, inafferrabile, all’esito delle scelte fatte, della vita vissuta e degli incontri ed eventi più o meno occasionali».

L’esito è una raccolta che, nell’analisi di Carla Boroni, «intreccia due tensioni complementari: da una parte, il senso civile della parola, la volontà di guardare il mondo e di restituirne le contraddizioni, le ferite, le ingiustizie, con lo sguardo lucido e partecipe di chi non vuole voltarsi dall’altra parte; dall’altra, la dimensione più intima e personale, la ricerca di un senso possibile dentro la disgregazione, dentro l’ombra, dentro il quotidiano disincanto. È una poesia che non rinuncia né all’impegno né alla fragilità, che sa che l’unico modo per essere vera è accettare la propria precarietà, e insieme la propria responsabilità».


La presentazione

Alla presentazione del volume interverranno Pietro Ghetti (presidente della Commissione Cultura del Comune di Brescia), Lucio Pedroni (presidente Anpi Brescia), Andrea Aletto (segretario Ordine degli avvocati di Brescia) e gli autori dei due testi introduttivi: Rolando Anni (Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea dell’Università Cattolica) e Carla Boroni (docente della Cattolica).


7 ottobre 2025
Lo scorso sabato 4 ottobre a Librixia è stata presentata la guida “Incisioni rupestri. Un viaggio per famiglie nel Patrimonio Unesco della Valle Camonica” di Gaudenzio Ferrari con illustrazioni di Chiara Gafforini .
30 settembre 2025
Il valore e l’attualità della Costituzione in un libro Grafo presentato a Librixia, la Fiera del Libro domenica 28 settembre.
25 giugno 2025
Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “ Sono ancora qui. Pazienti mediatrici di patrimonio ”, i cui risultati sono raccolti nel sito www.sonoancoraqui.it e in un volume edito da Grafo.
16 giugno 2025
Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare Roberto Montagnoli , editore, promotore e organizzatore di cultura
19 maggio 2025
Fino al 20 luglio sarà allestita la mostra "Giovanni Renica (1808-1849)" a Palazzo Tosio. La accompagna un volume Grafo che non solo illustra le opere esposte, ma propone anche dati inediti sulla biografia dell'artista e della storia collezionista dei dipinti.
6 febbraio 2025
Una nuova guida a misura di bambini e ragazzi racconta il sito di Tor dei Pagà in alta Valle Camonica
5 dicembre 2024
Venerdì 13 dicembre all’ Ateneo di Brescia si parlerà dell’editore e del suo importante contributo alla cultura bresciana.
29 novembre 2024
Lunedì 2 dicembre alle ore 18.00 , nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, viene presentato il libro edito da Grafo sulla “ Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane ”.
5 settembre 2024
Una mostra alla Galleria dell’Incisione e due volumi editi da Grafo ricordano l’ingegnere bresciano che ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo.